Saint-Cybranet

Il rifugio del Cap Blanc: un capolavoro preistorico a cielo aperto

Scritto da Alizé
25 aprile 2025
Il rifugio del Cap Blanc: un capolavoro preistorico a cielo aperto

Alle porte di Les Eyzies, l'Abri du Cap Blanc invita a fare un salto indietro nel tempo fino alla preistoria. Scolpito più di 15.000 anni fa, il fregio di questo sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO mostra cavalli, bisonti e scene di vita quotidiana a grandezza naturale. Qui non c'è una vetrina fissa: l'arte è ancorata alla roccia, avvolta dalla natura, e si viene travolti dall'emozione, che è esattamente ciò che ci piace provare quando soggiorniamo in un hotel all'aperto . Villaggio Slow !

Situato nel Périgord Noir, vicino a Saint-Cybranet, nel cuore della natura, in un ambiente calmo e sereno, l'Abri du Cap Blanc invita a rallentare, respirare e meravigliarsi. Questa visita fa parte di un approccio turistico eco-responsabile, rispettoso del luogo e delle persone che lo abitano.

Un fregio magistralmente scolpito

Entrando nell'Abri de Cap Blanc, ci si dimentica di tutto. Davanti a voi, un fregio monumentale si estende per tredici metri: un impressionante bestiario scolpito nella roccia. I cavalli la fanno da padrone, potenti ed espressivi, talvolta intrecciati con bisonti o altri animali più enigmatici.

 

E poi, al centro, questo cavallo a grandezza naturale, alto più di due metri, vivace, quasi animato. Con la sua criniera irta e l'orecchio attento, cattura la luce e sembra osservarvi. Ogni dettaglio rivela la maestria e la sensibilità degli artisti maddaleniani.

Non ci vuole molto per immaginare i pigmenti rossi che evidenziano ogni forma, la potenza dei gesti, il movimento inscritto nella pietra. Nulla è stato nascosto: quest'arte, visibile dalla scogliera, è stata concepita per affascinare, per essere vista, condivisa e trasmessa. E forse è proprio questo che la rende così toccante: a Cap Blanc l'intento artistico trascende il tempo e l'emozione colpisce immediatamente, profondamente, in modo memorabile.

Sotto la pietra, la vita

L'Abri du Cap Blanc non è solo un'opera d'arte a cielo aperto. È anche un vero e proprio spazio vitale, occupato oltre 15.000 anni fa da gruppi di cacciatori-raccoglitori. Si rifugiavano qui per la durata di una stagione, di pari passo con le migrazioni degli animali. Il rilievo della scogliera offriva loro una protezione naturale e gli oggetti ritrovati - utensili, selci, punte d'osso - raccontano la storia di una vita quotidiana semplice e nomade, concentrata sull'essenziale.

Ma la cosa più inquietante è la sepoltura scoperta ai piedi del fregio. Una donna, distesa in posizione fetale, coperta di lastre, circondata da ornamenti e offerte. Giace lì in silenzio, come a formare un legame invisibile tra arte e vita passata. Oggi la sua ricostruzione è uno dei punti salienti della visita: ci ricorda che questo luogo era abitato, amato e rispettato.

Una visita consapevole

Già prima di entrare nell'Abri du Cap Blanc si ha la sensazione di essere altrove. Dal piccolo parcheggio, un sentiero roccioso scende dolcemente tra la vegetazione. La luce filtra tra gli alberi, il canto degli uccelli accompagna i passi e la vista sul sottostante Château de Commarque dà il tono giusto: tutto qui invita alla contemplazione. All'arrivo, il silenzio si fa sentire naturalmente.

Le visite vengono effettuate in piccoli gruppi, su prenotazione, per proteggere questo sito eccezionale, inserito nella lista dell'UNESCO e molto sensibile alle variazioni climatiche. All'interno non si fanno foto: ci si prende il tempo necessario per contemplare e fissare le immagini nella memoria. Le parole della guida, la luce soffusa, la roccia scolpita... tutto diventa più intenso. Si è pienamente presenti. È un'esperienza rara, intima, immersiva, un momento prezioso che risuona profondamente con la filosofia dello Slow Village: esplorare in modo diverso, nel cuore della natura, rispettando il luogo, il ritmo e il momento.

Un sito fragile da preservare

L'Abri du Cap Blanc non è un sito ordinario da visitare. Protetto da oltre un secolo e patrimonio mondiale dell'UNESCO, riceve un'attenzione costante per preservare le sue sculture e il suo equilibrio naturale. Questo contesto privilegiato fa sì che i visitatori siano accolti in piccoli gruppi, in un'atmosfera calma e quasi confidenziale. Qui ogni dettaglio conta: la luce, il silenzio, le parole della guida... Tutto è pensato per far sì che la visita rimanga intima, rispettosa dell'ambiente e profondamente viva.
È questa cura per l'esperienza - al tempo stesso umana, culturale e ambientale - che rende la scoperta così potente. E per trarne il meglio, basta essere ben preparati.

Il tuo alloggio vicino a l'Abri du Cap Blanc

Saint-Cybranet
Cottage Premium 1 letto.

Ideale per ricaricare le batterie, questo cottage per due persone vi invita a godervi un momento di relax in un ambiente rilassante.

18 m²
1 camera da letto
2 pers.
1 bagno.
Scoprire
Saint-Cybranet
Cottage Signature 2bed.

Godetevi un cottage in legno con 2 camere da letto, completamente attrezzato e di alta gamma. La sistemazione ideale per le vostre vacanze in famiglia in un ambiente verde!

34 m²
2 camere da letto
4 pers.
2 bagni.
Scoprire
Saint-Cybranet
Tente Lodge Insolite 2ch.

L'arte del campeggio in armonia con la natura, con tutti i comfort! Scoprite questo alloggio insolito nel cuore del Périgord Noir.

20.25 m²
2 camere da letto
5 pers.
Servizi igienici condivisi
Scoprire
Saint-Cybranet
Casa minuscola 2bed.

Un soggiorno in una Tiny House; un soggiorno che unisce minimalismo e comfort. Scoprite questo alloggio insolito nel cuore del Périgord Noir.

22 m²
2 camere da letto
4 pers.
1 bagno.
Scoprire
Saint-Cybranet
Tiny House Slow Box 2bed.

Un soggiorno in una Tiny House; un soggiorno che unisce minimalismo e comfort. Scoprite questo alloggio insolito nel cuore del Périgord Noir.

26 m²
2 camere da letto
4 pers.
1 bagno.
Scoprire
 

Preparate la vostra visita all'Abri du Cap Blanc

Per apprezzare appieno questa immersione nel cuore della preistoria, è meglio organizzarsi per tempo. L'Abri du Cap Blanc è un sito sensibile, classificato e protetto, dove ogni visita è riservata a un piccolo gruppo, su prenotazione. Tutto è stato pensato per permettervi di scoprire il sito nelle migliori condizioni possibili e al vostro ritmo. Ecco alcune informazioni pratiche che vi aiuteranno a pianificare la vostra visita a questo tranquillo angolo del Périgord Noir.

Indirizzo: D48, 24620 Marquay (a 9 km da Les Eyzies, in direzione Tamniès)

Contatto: 05 53 59 60 30 - capblanc@monuments-nationaux.fr

Come trovarci:

  • In auto: seguire la D48 da Les Eyzies o Sarlat
  • In treno: stazione SNCF di Les Eyzies (a circa 9 km di distanza)
  • In bicicletta: noleggio disponibile a Les Eyzies (biciclette a pedalata assistita).

Orario:

  • Dal 15 maggio al 15 settembre: dalle 10.00 alle 18.00 (chiuso il sabato)
  • Dal 16 settembre al 14 maggio: dalle 9.30 alle 12.30 / dalle 14.00 alle 17.30 (chiuso il sabato e il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre)

Prezzi:

  • Prezzo intero: 9 euro
  • Tariffa ridotta (partenariati SNCF, Musée de la Préhistoire): 7,50 euro.
  • Gratuito per i minori di 18 anni e per i giovani di 18-25 anni (cittadini dell'UE)

È indispensabile la prenotazione: il numero di posti per ogni fascia di visita è limitato. I biglietti devono essere esibiti 30 minuti prima della visita.

Requisiti di ammissione:

  • Accesso a piedi attraverso un sentiero forestale di 200 m, in pendenza (ca. 11,5%)
  • Temperatura nel rifugio: tra i 15 e i 18°C: portare indumenti caldi.
  • L'edificio della reception presenta una rampa di accesso superiore al 15%.
  • Per le persone con disabilità, è possibile prendere accordi speciali per accompagnarle nella visita. Per saperne di più, contattate il sito.

Visitare l'Abri du Cap Blanc significa vivere un momento raro e profondamente umano, sospeso nel tempo. Oltre ad avere accesso a un capolavoro artistico risalente a 15.000 anni fa, è anche un luogo da vivere. Il tutto nel cuore di un paesaggio incontaminato del Périgord Noir. Qui tutto ha un senso: l'arte è incastonata nella pietra, la natura fa da sfondo e il silenzio è suo complice.

Dopo aver visitato l'Abri du Cap Blanc, non si vuole più correre. Si vuole prolungare l'esperienza. Per rimanere in quello stato d'animo. Non vi resta che lasciarvi guidare dai vostri passi... fino al vostro hotel all'aperto Slow Village!

Cosa vedere nei dintorni diAbri du Cap Blanc

Saint-Cybranet

Mappa del Périgord e luoghi di interesse

Tra Périgord Noir, Périgord Blanc, Périgord Pourpre e Périgord Vert, c'è molto da fare nel Périgord! Per non perdere nessuna attività o luogo d'interesse imperdibile, è fondamentale preparare il vostro soggiorno con largo anticipo. Ecco una mappa del Périgord e una panoramica dei luoghi da non perdere.

Léa
Saint-Cybranet

Grotta della domme

Nel cuore del Périgord, sotto la Bastide di Domme, uno dei "villaggi più belli di Francia", si trova un gioiello sotterraneo, la Grotte de Domme.

Julien
Saint-Cybranet

Escursioni nel Périgord nero

L'escursionismo è un'attività molto popolare nel Périgord Noir, sia per tutta la famiglia che per un po' di sport, e può essere adattato a tutti i livelli di abilità e al tempo a disposizione.

Julien
Saint-Cybranet Séveilles

Quale grotta preistorica visitare in Dordogna?

La Dordogna è ricca di tesori preistorici: pitture rupestri, incisioni e impressionanti gallerie sotterranee. Seguite le tracce dei primi artisti dell'umanità con la nostra selezione imperdibile.

Alizé
Saint-Cybranet

Visitare il Périgord

Chi potrebbe resistere al richiamo del Périgord, questa terra di mistero, storia e bellezze naturali ineguagliabili? Situato nel sud-ovest della Francia, il Périgord offre un viaggio nel tempo, dalla preistoria ai giorni nostri, con i suoi impressionanti siti naturali, i castelli medievali e i villaggi autentici. Ogni angolo promette un'avventura unica per famiglie con bambini, amici o innamorati. Il campeggio Périgord offre un programma intenso per la vostra visita al Périgord.

Léa