Breizh

GR34, il sentiero dei Douaniers

Scritto da Charlotte
18 nov. 2024
GR34, il sentiero dei Douaniers

Con più di cinquant'anni di vita, il famoso sentiero costiero a lunga percorrenza GR 34 circumnaviga la Bretagna, percorrendo 2.000 km di sentieri segnalati, di cui quasi 900 nel Finistère. Come la Costa di Granito Rosa, attrae gli escursionisti per i paesaggi mozzafiato che invita ad attraversare e per i siti notevoli che collega lungo la costa. Ecco alcune idee di passeggiate lungo il GR 34 per la vostra vacanza in campeggio nel Finistère settentrionale!

 

La regione degli Abers

Intorno all'Aber Wrac'h e all'Aber Benoît, la regione degli Abers si estende tra Plouguerneau, Saint-Pabu e Kersaint-Plabennec. I sentieri del GR 34 permettono di scoprire i tesori naturali e patrimoniali della regione, come gli isolotti alla foce dell'Aber Wrac h: l'antica base per idrovolanti Ile aux Américains, l'Ile Stagadon, già proprietà del pittore Buffet, e l'Ile Cézon con il suo forte. Più a ovest, il paesaggio è trasformato dalle dune di Sainte-Marguerite e dalle loro lunghe spiagge di sabbia bianca. Ben curato e perfettamente segnalato con una doppia linea bianca e rossa, il GR 34 segue itinerari facili e adatti alle famiglie che comprendono sentieri doganali, sentieri sulla spiaggia, piste forestali e ambienti dunali.

 

Alla scoperta di Plouguerneau e dell'Ile Vierge

Con l'intero GR 34 segnalato grazie al lavoro degli appassionati di escursionismo e delle autorità locali bretoni, è facile trovare un tratto di percorso da fare con tutta la famiglia quando si soggiorna nel Finistère settentrionale. Il giro della penisola sopra Plouguerneau può essere fatto dalla grande spiaggia di Grève blanche, a nord, fino ad Aber Wrac'h: la passeggiata si snoda tra sentieri, strade poco battute e spiagge. Il punto culminante è l'arrivo al porto di Lilia e la vista sull'Île Vierge: con i suoi 82 metri, il faro dell'isola è il più alto d'Europa e uno dei più alti del mondo. Durante il tragitto verso l'isola, è possibile visitare il faro e salire i suoi 392 gradini. Il porto di Kelvert e il porto di Porsguen a Plouescat sono altri luoghi di interesse di questa passeggiata.

 

Costa delle Leggende

La Côte des Légendes offre anche magnifiche passeggiate ed escursioni per i pedoni sul GR 34. I sentieri segnalati si snodano attraverso paesaggi costieri selvaggi, caratterizzati da gigantesche rocce granitiche, scogliere e insenature. Paradiso per gli appassionati di arrampicata, queste rocce stimolano anche l'immaginazione dei sognatori, poiché le loro forme evocano molteplici mostri e chimere. Secondo le leggende bretoni, i korrigan le usano come nascondiglio. Da Neïz Vran a Meneham, il sentiero GR 34 costeggia acque turchesi che sembrano la fine del mondo. L'antico villaggio di pescatori di Meneham è una tappa imperdibile del GR: vivace meta turistica, è famosa per la sua storia di naufragi e razzie di relitti, che hanno tenuto in vita il paese pagano fino al XVII secolo, quando Colbert ne vietò la pratica.

 

GR 34: dalla Pointe de Pontusval a Plouescat

Altra tappa imperdibile del GR 34 nel Finistère settentrionale per gli escursionisti, il faro di Pontusval è uno dei più Instagrammabili della Bretagna. Costruito alla fine del XIX secolo per proteggere la costa tra l'Ile de Batz e l'Ile Vierge, è oggi classificato come monumento storico. La passeggiata dalla Pointe de Pontusval a Plouescat passa attraverso l'incantevole località balneare di Brignogan, rinomata per le sue tranquille spiagge di sabbia bianca e il suo pittoresco porticciolo. L'itinerario costeggia poi l'insenatura di Goul e la cintura di dune di Ker Emma, un'area naturale protetta per la sua ricca biodiversità, in particolare per le numerose specie di orchidee. L'arrivo a Plouescat è un'occasione per rilassarsi sulla bella spiaggia di Pors Meur.

Per continuare la vostra immersione nella natura bretone, scoprite il nostro campeggio ecologico!